In elementi modulari di acciaio UNI (R=60 kg/mm2) a sezione quadra 60x40x3 mm grandi pesi e 60x20x2 per piccoli pesi.
Le saldature sono fatte elettricamente ad arco continuo; quelle a bassa temperatura sono effettuate in modo da garantire una resistenza di 80 e 55 kg/mm2.
Tutte le strutture sono prima fosfatate e quindi trattate con vernici epossidiche di spessore superiore a 80 micron, in modo da formare un film protettivo ad alta durezza e resistenza ai solventi, agli acidi ed alle basi, con elevata stabilità alla luce e al calore. Il tutto ottenuto con procedimento elettrostatico e cottura finale in forno.
Sono costituti da una base di legno conglomerato ignifugo F1 e idrofugo, secondo norme DIN 68763, UNI EN 120/92, Classe E1, resistente alla flessione DIN 52362, spesso 28 mm che, dopo essere stato trattato con uno speciale sistema antideformante ed impermeabilizzante viene rivestito di gres, laminato, moplen, acciaio o altro rivestimento.
Ad eccezione di quelli in laminato, il perimetro del piano ha bordi rialzati antidebordanti secondo le norme DIN 12916.
Le piastrelle di fabbricazione CESI, sono di cm 10x10, in gres porcellanato cotto a una temperatura di 1200-1300°C.
Praticamente inattaccabili dagli acidi e dalle sostanze corrosive secondo norme DIN 28062 12912.
Garantiti un sovraccarico massimo di 150 kg/m
Peso specifico secondo prove ASTM D792 |
0,90-0,91 Kg/dm3 |
Carico di rottura alla trazione secondo prove ASTM D638 |
300-340 Kg/cm2 | Allungamento a rottura secondo prove ASTM D638 |
300-600% | Carico di snervamento secondo prove ASTM D638 |
300-340 Kg/cm2 |
Allungamento a snervamento secondo prove ASTM D638 |
10-12% |
Rigidità alla flessione secondo prove ASTM D747 |
10000-13000 Kg/cm2 |
Punto di rammollimento Vicat C Kg 5 secondo prove ASTM D1525 |
95-105°C |
Brittle point secondo prove ASTM D746 |
0-10°C |
Durezza Rockwel scala L secondo prove ASTM D785 |
60-70 |
Resilienza con intaglio tra secondo ASTM |
–10, 0 e 23°C 1,8 - 2,4 – 25 Kg/cm/cm2 |
Resilienza senza intaglio a 23°C secondo prove ASTM D256 |
non si rompe |
Conducibilità termica | 2,1 x10-7Kcal x cm2 x sec x °C |
Coefficiente dilatazione lineare term. | 110x10x10-6 cm/cm x °C |
Costante dielettrica secondo prove ASTM D150 |
18 MHz 2,2 – 2,3 |
Rigidità elettrica secondo prove ASTM D149 |
30 – 32 Kv/mm |
Resistenza agli Acidi deboli diluiti | elevata |
Resistenza agli Acidi forti concentrati | elevata |
Resistenza agli Alcoli alifatici | elevata |
Resistenza alle Aldeidi | buona |
Resistenza agli Alcali | elevata |
Resistenza ai Chetoni | buona |
Resistenza agli Esteri | buona |
Idrocarburi alifatici | buona |
Resistenza agli Idrocarburi alogenati | scarsa |
Resistenza agli Idrocarburi aromatici | scarsa |
Resistenza agli Ossidanti forti | scarsa |
Realizzati secondo le più avanzate tecniche costruttive e in rispetto alle più recenti normative comunitarie: lo smalto è perfettamente resistente agli acidi secondo norme UNI 5717, quindi in classe AA; totalmente esenti da corrosione in quanto testati per 480 ore a 35°C alle prove con nebbia salina; non subiscono alcun degrado a contatto del calore, né rilasciano gas tossici (normativa classe 0); inalterabili nel tempo agli gli agenti atmosferici, alla luce, ai raggi UV e ogni tipo di detergente. Pertanto i nostri piani in acciaio porcellanato rispondo ai seguenti requisiti di legge:
Reazione al fuoco | UNI / ISO 1182 – BS 1182 |
Resistenza all’acido solforico | UNI / ISO 8290 – BS 1344 PART 3 |
Resistenza agli sbalzi termici | UNI 7674 |
Resistenza all’acido citrico | UNI 5717 / ISO 2722 BS 1344 PART 2 |
Aderenza | UNI 8883 |
Resistenza all’urto | UNI 9613 / ISO 4532 – BS 1344 PART 21 |
Resistenza all’abrasione | UNI 7233 / ISO 6370 – BS 1344 PART 4 |
Resistenza alla corrosione in nebbia salina | UNI / ISO 9227 – BS 7479 |
Rilievo spessore su bordi e fori | UNI / ISO 1463 – BS 1463 |
Misura spessore del rivestimento | UNI / ISO 2178 – BS 2178 |
Uniformità del rivestimento con tensione di 2kV | UNI 7883 / ISO 2746 – BS 1344 PART 11 |
Garantiti un sovraccarico massimo di 150 kg/m2
Realizzati secondo norme DIN 53151, DIN 53156, in conglomerato ignifugo classe 1, rivestiti di laminato plastico melaninico spessore 0,8 mm, ignifugo classe 1 e classe E1, sono resistenti agli acidi, alcali, oli, detergenti; completamente atossici ad elevato isolamento elettrico e particolarmente resistenti agli urti e abrasioni.
I mobiletti inseriti sotto i banchi sono estraibili in quanto provvisti di ruote piroettanti che sopportano fino a 120 Kg; quelle anteriori sono munite di freno onde evitarne involontari spostamenti. Costituiti di conglomerato di legno pressato ignifugo e idrofugo spesso 18 mm placcato e controplaccato in laminato plastico.
Tutte di produzione Palazzoni, sono su funghi in contenitori stagni ignifughi, protette IP 55 con membrana trasparente resistente ai raggi UV, conformi alle norme CEI23-5, CEI23-16, CEI23-9, E CEI EN 60529; per corrente da 220V 50Hz.
Ogni torretta elettrica realizzata in nylon ignifugo anti estinguente caricato vetro W-0 corredata di una o più prese bivalenti, alveoli con schermo di protezione anti intrusione per corrente da 250V 50Hz ed carico max 10-16A, interruttore a tasto oscillate 16A, fusibile 16A, protette IP 44 con coperchio in materiale termoindurente rinforzato resistente al calore anormale, al fuoco, agli agenti chimici, umidità e ai raggi UV.
Le distribuzioni sono realizzate con tubo rigido e guaina in PVC autoestinguente.
I conduttori sono Uo/U 0.6/1 Kv FG10M1, CEI 20.22 III, CEI 20.37, CE 20.38, CEI 20.35.
Le giunzioni fra porta conduttore e le custodie delle apparecchiature elettriche sono realizzate con opportuni raccordi in grado di garantire un grado di protezione meccanica uguale o superiore a IP 555. Tutti i conduttori impiegati sono conformi e di una sezione non inferiore a 2,5 mm.
Tutto secondo legge 46/90.
Su colonna, in ottone verniciato antiacidi a comando diretto:
attacco G/3/8 e G 1/2 DIN 2999 TEIL 1 beccuccio a oliva con collegamento a vite DIN 12898 vitone con manopola con colore di identificazione verde DIN 12920 a regolazione normale pressione massima di lavoro 10 Bar rumore dello scorrimento acqua secondo DIN 4109 precauzioni nell’istallazione secondo DIN 1988.
Rubinetti per acqua distillata o demineralizzata realizzati in PVC con chiusura a membrana.
Incastonate sul piano, sono realizzate in moplen; complete di sifoneria con attacchi 1/2”, resistente agli acidi, alle basi, ai solventi e a temperature di 90 °C, secondo norma DIN 28062 e 2920;
Le dimensioni sono standard 10x10cm, oppure a scelta del cliente.
Specifici per gas combustibile, sono realizzati in ottone verniciato antiacidi a comando diretto conformi alle norme UNI CIG 7140-72 e 7141-72:
Tutto secondo norme DIN 3537 parte 1-3.
I rubinetti per gas tecnici sono dotati di vitone con valvola di regolazione a spillo per la regolazione fine della portata; su richiesta, possono essere forniti completi di manometro.
Conformi alle norme UNI 6256/1 FA 110-83, - 01-04-83 e aggiornamento n. 1 alla UNI 6256 (lug. 1968).
Realizzate interamente secondo DIN 12924 e BS 7258.