Capitolato Tecnico
Strutture portanti per banchi
Le strutture portanti, sono progettate per essere autoportanti, modulari, componibili ed intercambiabili.
Le configurazioni standard vengono proposte sulla base dell’elemento da cm 60 ed i suoi multipli.
La misura minima per i banchi a parete è di cm 120.
Tutte le strutture portanti hanno piedini di livellamento regolabili e antiscivolo.
La profondità di tutte le tipologie dei piani di lavoro è di cm 75.
I componenti modulari (banchi d’appoggio) vengono realizzati in profilati d’acciaio tubolare mm 60x40, mm 60x20, con spessore mm 2 conformi alle norme UNI 7947 con impiego di materiale laminato a freddo qualità FEP 01 aspetto superficiale MA-RM secondo UNI 5866.
La costruzione in serie permette l’intercambiabilità e la sostituzione di qualsiasi componente.
- Verniciatura a polveri Epossidiche - ad alta resistenza.
Finitura superficiale opaca con effetto Bucciato.
Colore delle strutture metalliche Grigio RAL 7001
- Pannelli di tamponamento asportabili -
I pannelli di tamponamento servono a chiudere il comparto contenete i telai porta utilities ove viaggiano le linee di alimentazione. Essi sono fissati con n° 4 viti quindi facilmente amovibili per eventuali manutenzioni. Sono realizzati in laminato plastico ignifugo classe 1.
Armadietti sotto strutturali
I banchi da noi progettati assicurano ampi e funzionali spazi operativi in laboratorio.
Una progettazione accurata, integrata con un valido sistema di armadietti combinabili, assicura una razionale
sistemazione agli utensili da lavoro e alle apparecchiature occorrenti nella quotidiana pratica di laboratorio.
Il Programma di Produzione prevede armadietti da laboratorio atti a soddisfare una rapida mobilità degli arredi sotto strutturali.
Provvisti di quattro ruote piroettanti con fermo (quelle frontali) sopportano un carico max. di Kg. 120.
Facile inserimento e disinserimento negli appositi spazi. Le ante sono dotate di speciali cerniere regolabili 3D con chiusura a molla con apertura a 270°. I cassetti dotati di chiusura ammortizzata ed estrazione totale sono realizzati in lamiera d’acciaio verniciata con resine epossidiche formanti corpo unico con le guide di scorrimento. Lo scorrimento, avviene su contro guide in acciaio c.s.d., provviste di cuscinetti con fermo di fine corsa a cassetto tutto aperto.
I frontali dei cassetti e le ante sono di colore Azzurro ed hanno gli spigoli arrotondati ABS 2 mm sui quattro lati secondo le normative vigenti. Maniglioni in polimero plastico anti urto.
Quadri elettrici per modulo tecnico
Le apparecchiature elettriche vengono installate in contenitori modulari in conformità integrale alle Norme CEI e grado di protezione IP66 o IP55 a garanzia di sicurezza e versatilità assoluta.
Piani in Polipropilene Moplen
Il polipropilene è il materiale ideale per risolvere i problemi di anti corrosione, grazie all’ottima resistenza agli acidi, alcali e basi. Ottimo impatto estetico attraverso un elegante design.
La possibilità di inserire vasche di varie misure rendono i piani in Polipropilene la soluzione più flessibile oggi disponibile in commercio.
I piani in Polipropilene vengono realizzati secondo la tecnica dello stampaggio ad iniezione in un unico pezzo.
Lo spessore minimo è di mm 8. Totale assenza di spigoli vivi. Perimetro rialzato anti debordante.
I piani in Moplen, per le peculiari caratteristiche chimiche e fisiche che presentano, sono particolarmente adatti per galenica, batteriologia e clinica.
Lavelli, vasche, gruppi di lavaggio Polysink (polipropilene)
Il polipropilene è il materiale ideale per risolvere i problemi di anti corrosione, grazie all’ottima resistenza agli acidi, alcali e basi. Gamma modulare di lavelli e vasche in grado di soddisfare qualsiasi esigenza del cliente.
Ottimo impatto estetico attraverso un elegante design.
Le vasche vengono realizzate secondo la tecnica dello stampaggio ad iniezione in un unico pezzo. Lo spessore minimo è di mm 8. Totale assenza di spigoli vivi. Perimetri delle vasche anti debordante. Una reticella asportabile fa sì che eventuali corpi di piccola dimensione non cadano all’interno delle tubature. Tappo dotato di catenella sempre in Polipropilene. Scarico supplementare di troppo pieno per evitare tracimazioni.
Piani in Porcellanto ECO-GRES
I piani di lavoro ECO-GRES in porcellanato sono il risultato di una complessa e severa ricerca e sperimentazione sul processo di lavorazione che ha permesso di realizzare una formula esclusiva da risorse naturali della terra come argilla, caolino, feldspato, fibra di vetro e quarzo cotti ad alta temperatura (1230-1250° C).
Con uno spessore perimetrale di 35 mm si è raggiunta una resistenza meccanica così elevata da consentire di essere autoportanti e molto leggeri.
Si riduce così l’impatto ambientale.
Minor peso significa minor influenza sul trasporto, imballo, movimentazione.
Anche l’installazione è semplificata in quei luoghi dove il peso degli arredi tecnici deve essere contenuto, ad esempio laboratori mobili, laboratori su imbarcazioni ecc.
Tutti i materiali di riferimento sono "naturali" e la tecnologia di produzione è a basso impatto ambientale, con assenza di qualsiasi inquinante: concetto di "edilizia verde".
La tecnica della monocottura permette al corpo ceramico di combinarsi saldamente con lo smalto ed il fondo in fibra di vetro conferendo alla superficie smaltata un'ottima resistenza nel tempo ed un altissimo valore qualitativo.
I piani di lavoro sono completamente autoportanti e non necessitano di telai strutturali.
Il piano è dotato di bordo anti tracimazione realizzato in PVC antiacido ed antiurto (spessore mm20 altezza mm35) lungo tutti e quattro i lati; qualsiasi piano di lavoro può essere utilizzato singolarmente o come parte di una combinazione insieme ad altri.
I piani di lavoro hanno tolleranze di caratteristiche geometriche secondo DIN 12916.
ECO-GRES ha un'elevata stabilità termica e ottime prestazioni. È resistente agli shock termici, alle fiamme libere e ai dispositivi caldi, è anche ingelivo e non è infiammabile (Euroclasse F1).
La superficie ECO-GRES completamente vetrificata e smaltata non assorbe grassi e liquidi, mantenendosi igienicamente pulita. La ceramica tecnica non si macchia a causa della sua impermeabilità, è possibile utilizzare qualsiasi detergente. Facilità di decontaminazione.
ECO-GRES ha la massima resistenza all'abrasione e ai graffi. Questa prestazione garantisce lunga durata in condizioni di lavoro ad alto stress.
Il bordo anti tracimazione realizzato in PVC ricavato dal pieno è antiacido ed antiurto. Niente più scheggiature sul perimetro in caso di urto accidentale.
ECO-GRES è resistente agli urti, ha una grande capacità di assorbire le sollecitazioni sia in condizioni di utilizzo che di trasporto, senza alcun problema.
Prove fisiche e meccaniche sul carico di rottura statico hanno dato risultati di ben oltre i 300kg.
Piani HPL DUROPAL
Base costituta legno conglomerato ignifugo F1, secondo norme DIN 52634, DIN 68763, UNI EN 120/92, Classe E1, resistente alla flessione DIN 52362, spessore 30 mm.
Rivestimento in laminato HPL DUROPAL® spessore 0,8 mm, secondo DIN 52634, resistente all’abrasione e agli urti secondo DIN 53799; quindi facile da pulire e da decontaminare.
Lavorazione frontale e posteriore arrotondata con raggio 4 mm con tecnica postforming Garantiti un sovraccarico massimo di 350 kg